|
D = R Allitterazione tipica del siciliano in genere e del dialetto trapanese in particolare |
DDR = SS Allitterazione del dialetto siciliano in genere, presente in quello trapanese |
(LL= DDR) Allitterazione tipica del siciliano in genere e ma rara nel dialetto trapanese |
Dacalà = Tacalà = Zacalà = pendaglio,di varia forma e dimensione, di carta
o di stoffa, che per scherno si appiccicava furtivamente alle spalle
di qualcuno scelto, anche solo per scherzo, come zimbello momentaneo.Poteva
contenere una scritta insultante o avere la forma di un animale. Lo
stesso termine veniva gridato all'atto della realizzazione dello scherzo
e serviva, nel contempo, ad attirare l'attenzione dei circostanti e
quella della vittima. Lo stesso grido poteva accompagnare la segnatura,
con un gessetto colorato, di una riga sugli abiti della vittima colpita
sempre alle spalle. Solo più tardi, e alquanto impropriamente,
con lo stesso nome si indicò anche il cartàsu,
piccolo cono di carta con spillo in punta, lanciato da lontano con una
cerbottana. Data però la dolorosità frequente e la pericolosità
insita nel mezzo il grido di dichiarazione sparì sostituito da
un più prosaico ammucciàrisi = nascondersi. |
Farì dacalà |
d'Accuddrì = r'Accuddrì = Accuddrì = in quell'altro modo |
d'Accussì = r'Accussì = Accussì = Così, in questo modo |
d'accussì e d'accuddrì = In questo modo e in quell'altro. In tutti i modi possibili..Comunque. |
Dari o Rari (vero trapanese) = dare |
GUIDA ESEMPLIFICATIVA ALL'USO: Nota: la scelta dell'uso di una o dell'altra versione del verbo non è "a piacere" ma dipende da ciò che lo precede |
Chi rùnanu? = Cosa danno? |
Si rétti 'na zzappàta ne' péri |
'Un si runanu accussì i lignàti 'e figghi = ( Non è così che si picchiano, per educarli, i figli) |
Chi dùgnu? = Cosa do? - Chi dàti?= Cosa offrite? |
'Av'a dàri = ha da dare, deve dare |
Cu ha dàtu, ha dàtu .. |
Cu rètti, rètti .. |
Senza chi dànnu nenti |
Màncu s'u-n ràssiru nénti (lett = Nemmeno se non dassero niente --> Cioè: Con tutto quello che danno...) |
d'Arrè o r'Arrè o 'n'arrè o d'arrècu (r'arrècu e n'arrècu) = di dietro, alle spalle, di nascosto |
R'arrè r'arrè si fa 'a ficu o' re = Di nascosto si fa la fico (= si sbeffeggia, si frega) il re ( cioè chi ha il potere) |
Fari i corna d'arrè = Tradire alle spalle, di nascosto |
Dàziu = dazio,tributo, tassa, imposta |
Fari 'u fissa p'un pacari dàziu (lett. = Fingersi ingenuo (o ignorante) per cercare di eludere il fisco |
= Di chi prova a sottrarsi ad un dovere, ad un obbligo, fingendo di non esserne stato informato prima |
Destìnu o distìnu o ristìnu = destino, sorte, fato |
Ogni cosa è rìstinu! |
'U pisci r'am-màri, è distinàtu a cu si-ll'-àvi a mangiàri |
= Tutte le cose finiscono lì dove dovevano finire. Il destino è ineluttabile. |
Di (preposizione semplice) = ri |
Diàulu (non trapanese autoctono), meglio riàulu, talvolta niàulu = diavolo |
A casa-riàulu = (lett.: a casa del diavolo) cioè lontanissimo, in un posto sperduto, in un posto imprevisto, -> a cazuvìddrari |
Addivintàri un riàulu (o, un niàulu) = abbandonarsi ad una arrabbiatura parossistica |
Omu era, riàulu addivintàu = Da uomo che era si trasformò in diavolo, cioè divenne veramente risoluto, deciso, determinato |
Riàulu d ''n cristiànu! = Di qualcuno che manifesta tutta la sua cattiveria, diabolicità (lett.: diavolo di un cristiano!). |
Santu riàulu! Santu-riaulùni! = Imprecazioni con valore di: accidenti! accidentaccio! |
U riàulu-zuppìddru = (lett.: il diavolo sciancato; fig.: diavolo tentatore) si dice di una persona che con fare mellifluo, o in atteggiamento subdolamente sottomesso, cerca di convincere qualcun altro per proprio vantaggio o altrui danno |
Dibbulìzza = debolezza, mancanza di forza, di energia vitale |
Aviri 'na dibbulìzza ri sveniri = Sentirsi così debole da essere lì lì per svenire |
Diciuràri o sdiciuràri = sfiorire |
Tinta, cu diciùra picciòtta = Male per chi sfiorisce da ragazza, cioè troppo presto |
Péddri diciurata = Pelle screpolata |
Dìcula = ortica |
Stùiati 'u mussu c'a dìcula ( lett. = pulisciti il muso con l'ortica) |
= A chi, parlando, ha usato termini scurrili oppure ha troppo offeso qualcuno |
= A chi deve scordarsi della pacchia della quale ha goduto fino ad allora |
Difittùsu = difetoso, mal funzionante, handicappato |
Dillùviu o sdillùviu = dilùvio, pioggia forte e incessante |
A tempu di sdillùviu, puru 'i strùnza nàtanu (galleggiano) = (fig.) Nei periodi grami, di emergenza, anche i soggetti da niente emergono |
Dimannàri = -> Dumannàri |
Dipènniri = dipendere, sottostare, essere sottoposto, stare alle voglie di qualcuno o qualcosa |
Dipenni ! = Dipende ! (Forse che si, forse che no!) (Può darsi!) |
Dipèrdiri = andare in malora, regredire, peggiorare |
Ìri a dipèrdiri = andare,volutamente o no, indietro, verso il peggio |
Purtàri a dipèrdiri = spingere, volutamente o no, verso il peggio in senso più materiale che morale |
Vai a dipèrdiri, comu i càntari ( o càncari) vecchi! (lett.: Vai indietro, peggiorando, come i -> càntari (o i -> càncari) vecchi! |
= detto a qualcuno, specialmente giovane, per sottolinearne
il regresso in fatto comportamentale o conoscitivo Equivale, quindi, a " Vai 'nn-arrè, comu 'u -> curdàru" |
Diri o Riri (vero trapanese)
= dire Indicativo presente: ricu, rici, rici, ricèmu, ricìti, rìcinu Indicativo imperfetto ricìa, ricìvi, ricìa, ricìamu, ricìavu o ricìvu, ricìanu Indicativo passato remoto: ìssi, ricìsti, rìssi, rìssimu, ricìstivu o ricî stu, rìssiru Congiuntivo e Condizionale presente: ricìssi (1ª,2ª e 3ª), ricìssimu, ricìssivu, ricìssiru Imperatrivo: rìci, ricèmu, ricìti Participio passato: rìttu Gerundio: ricènnu |
GUIDA ESEMPLIFICATIVA
ALL'USO: Nota: la scelta dell'uso di una o dell'altra versione del verbo non è "a piacere" ma dipende da ciò che lo precede. In particolare la iniziale "r" di rìri (tipicamente trapanese) diventa "d", dìri, quando è preceduta da "chi", da "si"(congiunzione), da "a" e da "ha". Il "si"pronome richiede invece il "diri". |
Chi diri ? Chi dìcu ? Chi dicìti? = Cosa dire? Cosa dico? Cosa dite? |
Avìri 'a-cchi-dìri cu unu ( lett: avere motivo da (ri)dire) = Avere motivo di ribattere o di litigare, avere motivo di rendere conto a, avere un contrasto con, qualcuno |
Sbàgliu, si dicu chi... = Sbaglio, sono in errore se dico che.... |
Si dicèmu chìssu ni po' ìri bòna = Se diciamo questo ci può andare bebe, a buon fine |
Com' a dìri = 1. Come dire, vale come o quanto dire - 2. meno male che .. - |
'U sàcciu c'ha' dìri: café! Ma quantu? Cinco o reci? (lett.: Lo so che devo dire:caffé! Ma quanto? Cinque o dieci (lire)?) -> Autru: Curiosità |
Com'a dìri, eranu parenti.... = Melo male che erano parenti..... |
Si rìcinu tanti cosi! = Si dicono tante cose! - Se ne raccontano tante! |
Chi ben' a diri! =Cosa viene a dire! Cosa significa! Cosa mi sta a significare! Come no! [nel significato: " Certo che si!" ma anche: "Certo che no!" (dipende dal contesto e dal tono] |
Chi si rìci, 'o paisi? = Che si dice, nel paese? Che voci girano? |
Ci 'òli chiossài a-dirlu chi a-farlu = Ci vuole più a dirlo che a farlo |
Cù lu rìssi? Cù l'ha dittu? = Chi lo disse? Chi l'ha detto? |
Rìttu e fàttu! = Detto e fatto! |
Disa = |
Disanghàtu o Sdisanghàtu = |
Disarmàri = |
Discùrsu o Riscùrsu = |
Riscùrsu scancaratu = discorso che non ha capo né coda |
'U riscùrsu avi avìri peri = Il discorso deve avere piede, cioè base, presupposto logico |
Riscùrsi di Peppi-e-NNinu = Discorsi sconclusionati (lett. tra soggetti insignificanti) |
'I riscùrsi sunnu comu 'i ciràsi = I discorsi sono come le ciliegie: Una tira l'altra. |
Ma chi discùrsi fai? = Ma cosa dici? Che c'entra? Non è il caso! |
Riscùrsi a peri-'i-vancu = Discorsi fatti davanti al banco (del tavernaio?). Discorsi illogici, senza base e senza costrutto. Discorsi da bar. |
Fari un-niscùrsu 'n-chiàzza = concionare a un pubblico disattento, non interessato. |
Disèrtu = |
Disiccàtu = |
Disirtàri o Addisirtàri = |
Disìu = |
Dispiacìri o Rispiacìri = |
Dispiàcisi o Rispiàcisi = |
Dispisàrisi o Rispisàrisi = |
Dispiziàrisi o rispiziàrisi = |
Distrubbàri = |
Diu = |
Divinu alias Di-vinu = |
Divirtùta = |
Diviziòni o Divuziòni = |
Do', Don, Dominus = |
Domineddìu = |
Dòrmiri o Ròrmiri = |
Dòsa = |
Dottu-ri-scùma = |
'Dra o 'Ddrà = (agg. dimostr. f.s.) quella |
Drà = (avv.) là |
Dràttula = (pl.: dràttuli) |
Dràttulu = |
Draunàra = -> preghiere |
Drìddri = |
Drìttu = |
Dròcu = |
Dru o Ddru (pl. Dri o Ddri) = (agg. dimostrativo) quello (pl.: quelli/quelle) |
Duàna = |
Dubulùna = |
Duci o Ruci = |
Dui = |
Dumannàri o Dimannàri = |
Dunca o Dunchi o Donchi = |
D'Unni o R'Unni = |
Duppiu = |
Dùrici o Rùrici = |
Durmigghiùsu = |
Duttùri = |
'U duttùri sagna-pìrita |
'U duttùri Blacchimanni |
Duzzìna = -> Zuzzìna |